A Tavola con il Nobile – Ravioli di Ceci Aromatici e Pecorino Peposo (POGGIOLO)

A Tavola con il Nobile" è un contest enogastronomico, creato nel 2003 dal giornalista Bruno Gambacorta in collaborazione con il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, che si tiene ogni anno durante il penultimo weekend di Agosto. L'evento consiste in una sfida culinaria che vede protagoniste le otto contrade di Montepulciano, alle quali viene richiesto di reinventare le ricette tipiche locali e abbinarle con un Vino Nobile di Montepulciano. Lo scopo è quello di far risaltare i sapori caratteristici sia degli ingredienti che del prestigioso vino autoctono. Le ricette vengono poi valutate da una giuria composta da 30 giornalisti enogastronomici.

Ecco le ricette che hanno partecipato al contest A Tavola con il Nobile, durante l’edizione 2015: dopo la Minestra di Pane de Le Coste, il Cesto Campagnolo di San Donato e la Zuppa ‘Briaca’ con cipolle, fave e crostini di pane con farina di farro integrale e pecorino della contrada di Collazzi, proseguiamo con i  Ravioli di Ceci Aromatici e Pecorino Peposo con ragù di Panzanella Croccante della contrada di Poggiolo.

Ingredienti per 4 persone

Per la pasta
4 uova
500g di farina
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
sale q.b.

Per la farcia
aglione
cipolla
carota
sedano
rosmarino
300g di ceci
pecorino stagionato al pepe nero
olio evo
sale

Per la panzanella
300g di Pane Toscano raffermo
1 cipolla
1 cetriolo
6 pomodori maturi
abbondante basilico
sale
aceto
olio evo

Preparazione

Per la pasta: Amalgamare tutti gli ingredienti in modo da ottenere un impasto morbido e omogeneo. Lasciar riposare. Nel frattempo mettere a bollire in una casseruola i ceci, lasciati in ammollo dalla sera prima, insieme a tutti gli odori e proseguire fino a cottura. Scolare i ceci e passarli al passaverdure. Unire il formaggio pecorino grattugiato ed amalgamare il tutto. Stendere la sfoglia di spessore non troppo sottile e preparare i ravioli con l’impasto precedentemente ottenuto.

Per la panzanella: Tagliare a cubetti piccoli il pane toscano (almeno del giorno prima) e farlo tostare pian piano in forno appena caldo. Nel frattempo tagliare finemente la cipolla, pomodori, cetrioli, e basilico. Condire con abbondante olio, poco aceto e sale q.b.. Unire tutti gli ingredienti al pane e mescolare il tutto. Cuocere i ravioli in abbondante acqua salata. Scolare, adagiare sul piatto e condire la pasta con la panzanella croccante e olio extravergine di oliva.

Alessandro Maurilli
Alessandro Maurilli, classe 1980, esperto (dicono di lui), ma soprattutto appassionato (dice lui), di enogastronomia e agroalimentare. Si occupa di comunicazione, tra cui anche quella del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. È un s.f.d. (senza fissa dimora) e adora viaggiare e conoscere persone e luoghi, perchè di imparare non si finisce mai.

Leave a Comment

TOP