A TAVOLA CON IL NOBILE: Ce… Cinghiale sotto la volta (VOLTAIA)

"A Tavola con il Nobile" è un contest enogastronomico, creato nel 2003 dal giornalista Bruno Gambacorta in collaborazione con il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, che si tiene ogni anno durante il penultimo weekend di Agosto. L'evento consiste in una sfida culinaria che vede protagoniste le otto contrade di Montepulciano, alle quali viene richiesto di reinventare le ricette tipiche locali e abbinarle con un Vino Nobile di Montepulciano. Lo scopo è quello di far risaltare i sapori caratteristici sia degli ingredienti che del prestigioso vino autoctono. Le ricette vengono poi valutate da una giuria composta da 30 giornalisti enogastronomici.
Ecco le ricette che hanno partecipato al contest A Tavola con il Nobile, durante l’edizione 2016: dopo gli Straccetti di Fagiano Fritti dell’Antica Contrada di Talosa, continuiamo con il Ce… cinghiale sotto la volta della Contrada di Voltaia.
Ingredienti per 4 persone:
500 gr. polpa di cinghiale
1 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano
1 spicchio di aglio
1 chiodo di garofano
2 bacche di ginepro
30 gr. di uvetta sultanina
50 gr. di pinoli
Olio di oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
1 foglia di alloro
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
Vino Rosso di Montepulciano q.b.
100 gr. di ceci
Per marinare:
Vino Rosso q.b.
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
1 chiodo di garofano
2 bacche di ginepro
Procedimento:
Tagliare la polpa di cinghiale in bocconcini e raccoglierla in una terrina capiente, irrorarla con il vino rosso fino a ricoprirla completamente e aggiungere tutte le verdure, lavate e spezzettate, e le spezie.
Lasciare marinare la carne per circa 12 ore e mettere i ceci in ammollo per farli rinvenire; passate 12 ore scolare e sciacquare la carne sotto l’acqua corrente.
In un tegame dai bordi alti mettere l’olio e la carne, farla rosolare velocemente affinché i succhi vengano sigillati all’interno, quindi aggiungere le verdure e le spezie tritate.
Quando le verdure saranno appassite e la carne tenderà ad asciugare, bagnare con il vino, far evaporare e successivamente aggiungere il concentrato diluito con 1dl di acqua calda; unire l’uvetta, i pinoli e l’alloro, mescolare il tutto e portare a cottura. Se necessario aggiungere altra acqua calda. Nel frattempo mettere i ceci a bollire con acqua ed una presa di sale, portarli a cottura e frullarli formando una crema.
Prendere un piatto, mettere la crema di ceci, i bocconcini di cinghiale e servire.