Montepulciano: Santuario della Madonna della Querce

Montepulciano e i suoi dintorni, tra la Valdichiana e la Valdorcia, sono ricchi di luoghi di culto, legati principalmente alla religione cattolica: tra festività religiose e santi protettori, è possibile trovare tanti elementi interessanti per percorsi storici, culturali e turistici legati alla fede e alla spiritualità, che si vanno ad aggiungere ai più classici aspetti di eccellenza territoriale quali il Vino Nobile, la cultura, la musica, la natura e le terme.

Tra chiese, pieve e conventi, retaggi di culti pagani e credenze popolari, la religione ha percorso gran parte della storia di Montepulciano e dintorni: ogni campanile di queste terre era gelosissimo dei propri santi e sono numerosi i santuari che custodiscono reliquie od oggetti di culto per il cattolicesimo, oppure tramandano il ricordo di eventi miracolosi e attirano fedeli e pellegrini. Quello che segue è un santuario appartenente alla diocesi Montepulciano-Chiusi-Pienza, che fa parte di una proposta di percorso della fede, basato sul progetto curato dall’Apt Chianciano Terme – Valdichiana.

Montepulciano – Santuario della Madonna della Querce
località Madonna della Querce

madonna della querceDal Santuario di S.Agnese, sulla destra percorriamo una strada sinuosa verso Acquaviva, che dopo circa 3km ci conduce al Santuario della Madonna della Querce. Le origini del santuario risalgono ad eventi miracolosi collegati al culto di un’immagine mariana. Il 6 giugno 1690 un certo Antonio di Giulio Rossi, passando per la boscaglia della località della Querce, fu sbalzato da cavallo. Ritenendo che il luogo fosse infestato dai demoni, mise in un incavo di una quercia un’immagine di terracotta della Madonna. Intorno ad essa cominciarono ad accadere miracoli di guarigioni, specialmente di indemoniati. Nel luogo divenuto meta di molti fedeli i padri gesuiti fecero edificare una piccola chiesa, consacrata nel 1699. Nel secolo successivo, intorno alla piccolissima chiesa fu edificato un edificio più grande. Dopo l’allontanamento dei gesuiti da Montepulciano nel 1775 la chiesa passò al Capitolo che la faceva officiare da un canonico delegato. Attualmente il santuario non è regolarmente officiato.

La facciata della chiesa esterna è a bozze regolari di pietra arenaria e travertino. Lo scomparto centrale si eleva verso l’alto terminando in un timpano triangolare, elemento architettonico che ritroviamo nel portale e nell’ampia finestra sovrastante. Sulla facciata interna, dentro due nicchie poste ai lati dell’ingresso sono collocate le statue in terracotta policroma invetriata de l’Angelo annunziate e della Vergine Annunziata, realizzate da Giovanni della Robbia.

La festa religiosa principale cade nella domenica della SS.Trinità ed è curata dalla Parrocchia di S.Agnese, nel cui territorio parrocchiale si trova il santuario.

Lucia Tremiti
Nasce nel 1969 a Montepulciano dove vive con la famiglia, marito e figlio, ed insegna Rc nella scuola primaria. Si è laureata a Siena in filosofia e a Roma ha conseguito il magistero teologico. Scrive fiabe e favole e raccoglie le antiche novelle della nostra tradizione orale toscana. Ha pubblicato diversi libri per piccoli e grandi lettori. Adora i gatti.

Leave a Comment

TOP