Le leggende popolari: Manonera

Conoscete Manonera, la tenebrosa mano dalle sembianze indefinite? In molte parti della nostra Toscana si narrano numerose leggende legate alla sua presenza terrificante. Nel comune di Montepulciano esiste una località che porta il suo nome situata sulla cima di una collina con vista sulla Val d’Orcia, sul Monte Amiata e sulla Valdichiana.
Di Manonera nessuno è mai riuscito a darne una descrizione dettagliata, perché si manifesta sempre nella notte, portandosi dietro l’oscurità più profonda. Non ama infatti la luce del giorno e durante le ore diurne si nasconde sottoterra. Si narra che Manonera incarni la punizione di chi si è macchiato di gravi ed atroci delitti rimasti impuniti. Grazie al potere di giungere in ogni luogo, i criminali sfuggiti alla giustizia con lei non hanno pace, perché li va a cercare ovunque e, una volta trovati, li ghermisce con una malvagità fuori dal comune.
Si narra che l’ultima sua impresa sia stata nei confronti di due giovani sacrileghi che si erano recati in un cimitero per dissotterrare un tesoro. Trattandosi di un camposanto, Manonera ha agito all’istante. Nella notte i due giovinastri avevano scavato la buca per dissotterrare il tesoro, ma invece di vedere premiati i loro sforzi, dalla fossa è emersa Manonera; afferrando uno di loro con forza, lo ha trascinato con lei sottoterra. L’altro, terrificato per l’accaduto e in preda al panico, è riuscito a scappare perdendo il senno.