La Cantina del mese: Bindella
La tenuta Vallocaia si trova lungo via delle Tre Berte, nelle splendide campagne che portano verso S.Albino e il centro storico di Montepulciano: una posizione ottima per la produzione di Vino Nobile, in un contorno suggestivo per tutti gli appassionati di paesaggi toscani. La tenuta è il fulcro dell’azienda agricola Bindella, un’etichetta che punta molto sulla qualità della produzione di Vino Nobile di Montepulciano, nel pieno rispetto della tradizione.
Una tradizione compresa e rispettata dalla famiglia Bindella, che, seppur sia originaria della Svizzera, da anni apprezza questo territorio e le sue peculiarità. Rudi Bindella è l’attuale proprietario dell’azienda, membro di una famiglia che si occupa di vino da tre generazioni: in Svizzera i Bindella sono impegnati nell’importazione di vino e nel settore della ristorazione dai primi del XIX secolo, quando i capostipiti importavano il tipico fiasco toscano di Chianti. Da piccola realtà, si è evoluta poi in una struttura importante, distribuendo in Svizzera alcune delle case vinicole più importanti d’Italia e arrivando a gestire direttamente 40 ristoranti.
Rudi Bindella ha pensato di affiancare l’attività di produzione di vino a quella della famiglia, grazie al suo amore per la Toscana e per Montepulciano. Nel 1983 acquistò la prima parcella dell’attuale azienda agricola, il podere Vallocaia di Sotto: erano due ettari di vigna di una tenuta che già produceva Vino Nobile, della famiglia Gamberucci, nella prestigiosa zona di Argiano. Da quei primi ettari cominciò l’attività di produzione del marchio Bindella, con la prima annata del 1985 messa in commercio nel 1988 e una costante crescita aziendale sempre guidata dalla ricerca della qualità.
Nel corso degli anni l’azienda ha preso forma, acquistando altri vigneti in nuove zone, fino ad arrivare alle quattro diverse zone di produzione: Vallocaia (zona Argiano), Camparone (zona Cervognano), Fosso Lupaio (zona Fontelellera) e Santa Maria (zona Sanguineto), ognuno con le sue caratteristiche di terreno che conducono a diverse modalità di lavorazione e diverse tipologie di vini. Trent’anni di crescita aziendale hanno permesso a Bindella di arrivare a 41 ettari circa di vigneti per la produzione di circa 150mila bottiglie annuali.
Oltre al proprietario, un’altra figura di spicco in azienda è Giovanni Capuano, agronomo esperto che lavora in Bindella dal 1998; dal 2003 cura la produzione in maniera completa ed è diventato amministratore della tenuta Vallocaia dal 2006. A garanzia del futuro dell’azienda, quindi, oltre alla successione delle generazioni della famiglia Bindella, ci sono 15 anni di direzione di Giovanni che conosce ogni terreno e ogni vigneto. Assieme a lui lavora una squadra di professionisti che curano la parte commerciale e amministrativa, l’accoglienza e la fase di lavorazione in cantina. È proprio uno di loro, Enrico, ad accompagnarmi nella visita alle cantine e a raccontarmi la storia dell’azienda.
“Siamo in fase di espansione. – mi racconta – Stiamo costruendo la nuova cantina interrata, e andremo a trasformare i locali in cui ci troviamo adesso. Il primo piano sarà adibito a ristorante, nell’attuale sala di degustazione. La nuova struttura ospiterà la vinificazione, verrà sviluppata in larghezza per poter utilizzare tini bassi e larghi, in modo da avere estrazioni migliori. In futuro abbiamo in programma di collegare i vari edifici al vecchio podere Vallocaia, che è il cuore dell’azienda.”
I vini prodotti dall’azienda sono di molte tipologie, ma il cuore è rappresentato dal Vino Nobile di Montepulciano, su cui si concentrano gli sforzi produttivi. “Bindella” è il Vino Nobile classico, l’etichetta più rappresentativa, ricavata attraverso l’assemblaggio delle parcelle distribuite sulle zone sabbiose, più simile a come si faceva il Vino Nobile in queste zone in epoca antica; si tratta dell’interpretazione più storica, elegante e tradizionale, e rispetta il blend di uve storiche, sangiovese, colorino, canaiolo e mammolo. Poi c’è il Vino Nobile “I Quadri”, composto unicamente da sangiovese coltivato su terreno argilloso, che porta a un vino più potente, di stile ampio e avvolgente. Infine la Riserva di Vino Nobile “Vallocaia”, prodotto dalle piante coltivate nelle posizioni migliori delle zone sabbiose, soltanto nelle annate migliori. A questi vini si affiancano il Rosso di Montepulciano “Fossolupaio”, il bianco IGT “Gemella”, il Syrah IGT “Ardore”, il Cabernet Sauvignon IGT “Gioia”, il Merlot IGT “Antenata” e l’olio extravergine di oliva. La produzione si completa di due tiplogie di Vinsanto DOC “Dolce Sinfonia” e “Occhio di Pernice” e di due grappe di vinacce di Vino Nobile “Vallocaia” e “Oro”.
“Tra i mercati principali c’è sicuramente la Svizzera: la famiglia Bindella si occupa di distribuzione e ristorazione in Svizzera, quindi la metà della nostra produzione viene venduta lì. Però lavoriamo tanto anche in Italia. In ottica di ampliamento, stiamo portando avanti un grosso lavoro di espansione commerciale in paesi come Germania, Stati Uniti, Regno Unito e Giappone, considerati dei mercati classici per il Vino Nobile.”
Per quanto riguarda l’accoglienza, Bindella offre visite e degustazioni, con piccoli accompagnamenti di prodotti tipici su prenotazione. La parte relativa all’accoglienza è sempre aperta, per tutti i giorni e per tutto l’anno, a disposizione dei visitatori interessati a conoscere nel dettaglio la lavorazione del Vino Nobile. Nel futuro sarà un settore sempre più importante, grazie alla nuova cantina e al ristorante.
“L’attività di promozione del Consorzio del Vino Nobile è eccellente; quello che di buono si può fare, lo stiamo già facendo. Abbiamo un potenziale enorme, legato alla forza del marchio e all’immagine internazionale della Toscana. Un territorio è fatto dalle aziende: più le aziende investono in qualità, in ricerca, sviluppo e promozione, più un territorio ne beneficia anche in termini economici. La nostra generazione, che si occuperà nei prossimi trent’anni di queste aziende e di questo territorio, deve investire in qualità.”
(Per visite e informazioni: Via delle Tre Berte 10/A, Montepulciano (SI) – Tel: +39 0578 767 777 – sito web: www.bindella.it )